Abbiamo scattato una serie di immagini con una Fuji XT-1 applicata a un banco ottico Actus per dimostrare quanto è facile eseguire lo stitching grazie a questa combinazione.
Qui sotto è visibile la Fuji XT-1 applicata ad Actus con orientamento orizzontale; sull’Actus c’è una leva che consente di cambiare l'orientamento della XT-1 da orizzontale a verticale, in modo da poter eseguire lo stitching anche in quest’ultima posizione.
La XT-1 ha un sensore APS-C di dimensioni 23.6 x 15.5mm da
16.3 milioni di pixel, che produce dei file raw da 33.6MB, di grandezza
4896 x 3264 pixel. Per aprire il file abbiamo usato il plug in di
Photoshop (ora 45.7MB in Photoshop CC) e c’erano alcune regolazioni
fatte per arricchire i dati raw con lo scopo di produrre un’immagine
pronta per lo stitching.
Come si può vedere, abbiamo innalzato il contrasto e fatto
alcune modifiche generali come di solito si fa con un file digitale.
Ecco come il file si presentava prima e dopo.
Utilizzando il decentramento orizzontale e verticale della standarda posteriore di Actus siamo in grado di catturare 9 immagini entro il cerchio d’immagine
dell’obiettivo. È evidente un po’ di vignettatura ma è un fenomeno
prevedibile quando si sposta il sensore verso i bordi dell’obiettivo.
Esistono diversi modi per fare lo stitching delle immagini;
per esempio Photoshop CS fa un buon lavoro di stitching di un numero di
immagini fino a 3. Tuttavia in questo caso abbiamo 9 immagini e lo
stitching manuale permette un maggiore controllo sull’operazione. Così,
aumentando le dimensioni del quadro nel file e aggiungendo un livello
per ciascuna immagine è stato piuttosto facile allinearle tutte per
ottenere il file finale. Abbiamo fatto qualche regolazione tonale alle
immagini per ‘miscelarle’; per farlo non ci sono regole prestabilite al
di fuori di quello che il fotografo ritiene accettabile visivamente e
per la stampa.
File finali; le dimensioni del file con i livelli è ora di
339.5MB, 13577 x 8740 pixel a 300 dpi. Unendo i livelli dell’immagine e
con un piccolo ritaglio il file finale “pesa” 283.9MB e misura 12126 x
8183 pixel a 300 dpi.

Regolazione del file d’immagine finale; normalmente la
vignettatura si elimina nel file raw. Noi abbiamo fatto il bilanciamento
del colore e per rapidità abbiamo creato un livello graduato di circa
il 30% in un file jpeg per dimostrare che è possibile rimuovere la
vignettatura, se necessario. La piccola quantità visibile è accettabile
perché guida lo sguardo verso l’interno, sta a voi decidere in che
misura applicare purché i dati rimangano.
Equipaggiamento utilizzato; banco ottico Cambo Actus, fotocamera mirrorless Fuji XT-1, obiettivo Schneider Apo Digitar 80mm, treppiede, computer Apple Mac e software Photoshop CC.
Actus è una macchina a banco ottico portatile 4×5 che
si può trasportare in una borsa, fantastica non solo per i fotografi di
paesaggio ma anche per i fotografi di prodotto.
|